Chi siamo.

GarisendaLab nasce da un'amicizia.
Siamo Gianmarco, Andrea e Francesco. Tre ragazzi della provincia di Bologna che nella vita hanno vissuto, studiato e lavorato in giro per il mondo, ma che non si sono scordati delle loro radici.
Dei tortellini della domenica, del dialetto dei nonni, della pianura e dei suoi artigiani.
Delle loro tradizioni e della loro città, Bologna, con la sua torre mozza, la Garisenda, e i suoi portici.
GarisendaLab nasce da un’idea basata su dei valori condivisi, che vuole unire la nostra storia, le nostre esperienze, le nostre passioni e le nostre conoscenze. Un’idea che ci ha riportato insieme dopo anni per creare soluzioni che migliorino la vita, mettendo davanti a tutto la persona, in tutti i sensi.


Sostenibilità.

Per sposare la nostra filosofia di sostenibilità, oltre ad utilizzare legno proveniente da foreste certificate FSC per i prodotti creati, finanziamo progetti di riforestazione.
L’obiettivo è di annullare tutte le emissioni che si generano dalla supply chain ridando al pianeta quello che gli abbiamo sottratto.
🌳 Ecco la nostra foresta! 🌳
I Valori in cui crediamo.
Human First Design.

Il nostro design vuole essere una filosofia che mette in risalto l'essere umano.
Dall’importanza del benessere fisico e mentale, della produttività e del miglioramento di sè stessi, che
vogliamo promuovere, all’esaltazione delle persone della nostra terra e del loro impegno.
Impegno che ha
reso questa impresa possibile e che non rappresenta un punto di arrivo, ma di partenza per un processo di
miglioramento nostro, vostro e di tutto l'ecosistema GarisendaLab.
Made in Italia.

Per guardare al futuro e non scordarci dell’innovazione dei nostri tempi, ma allo stesso tempo tenere alto l’orgoglio del “fatto in Italia” e del nostro passato, abbiamo voluto fondere la modernità del marchio Made in Italy, con una locuzione che si trovava una volta su tutti i prodotti della nostra nazione.
Made in Italia è sinonimo di qualità, di precisione, di mestieri tramandati di generazione in generazione.
Un richiamo all’artigianato e alla storia, ma anche uno spunto di novità e di progresso.
Amicizia. Tradizione. Persone. Innovazione. Miglioramento e progresso.
Siamo tutto questo e, con voi, vogliamo essere anche di più.
Amicizia. Tradizione. Persone. Innovazione. Miglioramento e progresso.
Siamo tutto questo e, con voi, vogliamo essere anche di più.